La voce del cacciatore

Per i popoli primordiali di ogni latitudine la caccia è sempre stata una delle principali fonti di approvvigionamento, sia che fosse praticata individualmente o in gruppo. Tutti ricordiamo le mirabili pitture paleolitiche della grotta di Altamira a Vispières, vicino a Santillana del Mar, (Santander in Spagna).

Ritorno sul tema della caccia tra i popoli dell’Africa perchè questa attività, di fondamentale importanza per la vita dei villaggi, è altresì un significativo  rituale di condivisione dei valori propri dell’etnia di appartenenza, oltre ad essere una grande occasione di solidarietà e socializzatine per i clan familari. Per la caccia sono stati realizzati raffinati manufatti, in particolare presso agli Yaka, Holo, Pende, Chokwe, Kongo, per citare alcuni tra i principali popoli sud-occidentali del Congo.

In questo lavoro saranno i manufatti Yaka ad essere presi in considerazione. Sull’argomento si veda: https://artidellemaninere.com/2016/12/09/hunting-charms-a-caccia-con-lamuleto/

Riassumo il pensiero di Arthur P. Bourgeois a proposito della cultura Yaka.

Hunting whistles are used by the leader of a hunt to alert other hunters and to call his dog(s). He will use it to guide, warn or inform the hunters, with these signals they could communicate across long distances, a side extension is used to modulate the tone (by means of half stopping the hole or holes of quite complicated utterances in the language of whistle-speech). The associated image protects the hunter from harm and brings luck to the venture and are also a prestige object, a reason why they are carved with great care and attention to detail. Whistles are particularly used at the height of the dry season for a grand collective hunt, driving the game into an enclosure of long nets often using a wall of fire.The common name for these whistles is musengo. Depending on its shape, they will have more specific names. The elongated ones with a separate side extension with a single modulating hole: kondi-kondi (ki-suku) or yimbila (ki-yaka); of spherical shape but with a similar although shorter side extension and modulating hole: ndemba. (Arthur P. Bourgeois)

Yaka, yimbila, Piet Blanckaert, Belgium


(Il fischietto da caccia è usato dal leader del gruppo per allertare gli altri cacciatori e per richiamare i cani. E’ utilizzato per guidare, avvertire o informare i componenti della battuta di caccia che con questi segnali comunicano a lunghe distanza. L’estensione laterale viene utilizzata per modulare il tono, attraverso espressioni sonore abbastanza complicate del linguaggio di whistle-speech. Il fischietto, inoltre, protegge il cacciatore dai pericoli e porta fortuna all’impresa; è anche un oggetto di prestigio, motivo per il quale è scolpito con grande cura e attenzione ai dettagli. I fischietti sono particolarmente usati al culmine della stagione secca per una grande caccia collettiva.
Il nome comune per questi fischietti è “musengo”. A seconda della sua forma, avranno nomi più specifici. Quelli allungati, (come quello a sinistra), con prolunga laterale separata con un unico foro modulante: kondi-kondi (ki-suku) o yimbila (ki-yaka); di forma sferica ma con un’estensione laterale simile anche se più corta e foro modulante: ndemba)

Yaka, ndemba, William Brill, New York, USA, coll.

Che questi manufatti fossero oggetti di prestigio lo dimostra la cura con cui son stati scolpiti. Il sifflet infatti, quando non utilizzato durante la caccia, era impiegato come amuleto dal momento che le misure (che erano di norma comprese tra i 9 ed i 16 cm.) consentivano di appenderlo al collo.

I fischietti degli Yaka hanno solitamente sulla loro sommità la rappresentazione di una testa antropomorfa. Nella cultura di questo popolo è data grande importanza ai cinque sensi ed in particolare a quello dell’olfatto. Infatti, la bocca è sempre aperta, come pure gli occhi, le orecchie sono piuttosto prominenti e, soprattutto, il naso è lungo e spesso arricciato ed è la caratteristica stilistica più evidente di tantissime opere degli Yaka, maschere e sculture comprese. Ma cosa rappresenta questa enorme e dismorfica appendice, a volte arricciata fino a toccare la fronte all’altezza degli occhi?

Yaka, Coll. privata sconosciuta

Sono diverse le interpretazioni che si riferiscono a questo particolare anatomico. C’é chi pensa che ricordi la proboscide dell’elefante, oppure altri animali dotati di forti prominenze. Per quel che mi riguarda concordo con R. Devisch, il quale scrive che il senso dell’odorato per questo popolo rinvia all’odore corporale, alla nozione di seduzione ed al desiderio sessuale (1993).

Inoltre, sempre nell’interpretazione di Devish, la linea circolare disegnata dal lungo naso , può far riferimento alla corsa cosmica del sole ed al suo potenziale fecondante di cui la pioggia ne è il risultato (1995). Un riferimento questo, al magico rapporto con le forze della natura, benefiche in alcune circostanze, ma ostili e devastanti in altre.

E non si adombri il lettore del civilissimo occidente per l’ipertrofia riservata dagli Yaka al gusto dell’olfatto. Insigni pensatori da Kant a Leopardi, dai poeti e dai trobadori del dolce stil novo del sec. XIII, a Brillat-Savarin, per non citare, poi, il padre dell’evoluzionismo Charles Darwin, hanno considerato l’olfatto come uno dei sensi più coinvolti nell’anima e nello spirito dell’esistenza. Giusto la Chiesa, al contrario, ha riservato all’olfatto epiteti poco lusinghieri degradandolo ad odore, perlopiù negativo, come ci ricorda Marino Niola… il tanfo del peccato, il fetore del paganesimo, il puzzo dell’inferno e via delirando!

In alcuni casi al fischietto è unito un corno animale, che potenzia il vigore e la forza durante le battute di caccia.


Yaka, Coll. Joseph Christiaens, Brussels, Belgium

Come detto, altri popoli hanno fatto di questo oggetto delle autentiche creazioni artistiche.

Tra questi i Chokwe, insuperabili maestri nella creazione di piccole sculture. Il loro whisle era denominato kasengosengo.

Chokwe, kasengosengo, coll. Privata Malmo, Svezia
Chokwe, kasengosengo, coll. Didier Claes, Belgio

Non meno capaci, i Pende, che hanno utilizzato anche l’avorio nella realizzazione dei sifflets.

Pende, William Brill, New York, USA, coll.

Lo stesso prezioso materiale, che pure gli Yombe del Congo hanno adoperato per creare questo antico sifflet con la rappresentazione dello schiavo, sacrificato alla riuscita della caccia. Un piccolo capolavoro di bellezza ed audacia pur in un contesto di violenza rituale, che ai tempi appariva naturale.

Yombe, nsiba. Già Coll. Umberto Giacomelli, coll. privata Italia

Questo whistle denominato nsiba, risalente al XVII-XVIII sec. proviene presumibilmente dalla Corte dell’antico Regno di Loango, stante la sua intrinseca qualità. Normali fischietti , infatti , erano realizzati con materiali ritenuti più poveri. Il prigioniero indossa una cintura ed un collare, i polsi legati dietro la schiena, simbolo della sottomissione alla potenza dello spirito dello nkisi.

Elio Revera

Il Regno di Loango in un’antica mappa tratta dal libro “Histoire de Loango-Kakongo et autres royaumes d’afrique” dell’abate Lievin-Bonaventure Proyart , 1776

Courtesy all’African Heritage Documentation & Research Centre di Guy e Titus van Rijn per le immagini contenute nell’articolo.

Pubblicità

C’era una volta l’Ubangi

Mappa delle Province del Congo Belga in una cartina del 1950

Ritorno ad occuparmi dell’Ubangi anzitutto perchè amo l’arte di queste genti, per la considerazione della loro storia, dei loro misteriosi culti, della loro pratica con le forze dell’invisibile estremamente affascinanti, misteriosi e suggestivi.

Rara locandina di un reportage ed un diario di viaggio che copre i momenti salienti di una spedizione nel Congo belga con gli scienziati Dr. Louis Neuman, Dr. Jacques Maus e il dr. Daniel Daveport.

Nell’Ubangi, all’estremo nord-ovest della Repubblica Democratica del Congo, ai confini con il Centrafrica, un mosaico di popolazioni ha dato vita a manufatti con caratteristiche stilistiche affini, sebbene appartenenti a gruppi etnici diversi. Comune tra loro è l’dea di due forze antagoniste, wama e mbu, in perenne lotta per la sopravvivenza. Al riguardo, Gabriel Sévyha scritto “il wama, è innanzi tutto il medico del corpo e dell’anima, agisce sempre in una prospettiva magica perché per lui la malattia non è mai naturale. Responsabili possono essere gli mbu, entità invisibili e nefaste del mondo soprannaturale” (Le Wama des Ngbaka de la Lobaye, 1960), ( si veda: https://artidellemaninere.com/2015/12/16/wama-e-mbu-i-due-contendenti-dellubangi/).

Maschera antropomorfa Dagara, Ngbaka, Repubblica Democratica del Congo. Legno, pigmenti, fibre, metallo, h. 40,0 cm. Collezione privata, Belgio. Provenance: P. Dartevelle, Photo: Studio Asselberghs

Come nel resto dell’Africa, anche nell’Ubangi era forte la presenza di società segrete destinate a regolare la vita spirituale e materiale dei villaggi, (si veda: https://artidellemaninere.com/2015/02/15/laggiu-nellubangi/).

Tra i riti d’iniziazione più conosciuti, quello denominato gan’za o gaza era di particolare rilievo per la sua spettacolarità e valenza sociale e religiosa. Durante il complesso cerimoniale, i giovani maschi erano sottoposti alla circoncisione e le ragazze all’escissione clitoridea. Queste due maschere antropomorfe , segnate lungo il naso e la fronte dalle tipiche scarificazioni degli Ngbaka, erano denominate dagara ed utilizzate nei riti iniziatici del gan’za durante le danze per i festeggiamenti al ritorno dei neo-adulti, reduci dall’isolamento di vari mesi e dalle dure prove a cui dovevano sottoporsi durante riti d’iniziazione.

Maschera antropomorfa Dagara, Ngbaka, Repubblica Democratica del Congo. Legno, pigmenti, h. 28,0 cm. Collezione privataProvenienza: J. Vanderstraete; W.Mestach©Archives Fondation Dapper – Photo: Hughes Dubois

Maschera antropomorfa Dagara, Ngbaka, Repubblica Democratica del Congo. Legno, pigmenti, metallo (denti), h. 30,5 cm, Photo Fabio Cattabiani

Come ben descritto da Joseph Cornet (Art de l’Afrique noir au pays du fleuve Zaïre, 1972) si tratta quindi di maschere profondamente investite di significati simbolici, connotanti il pensiero degli Ngbaka ed il loro articolato mondo di credenze e liturgie.

Coppia Ngbandi, Courtesy Cleveland Museum of Art (CMOA), Ohio, USA, H. 45 e 41 cm, Photo by Howard Agriesti & Gary Kirchenbauer

Le prime informazioni sul popolo Ngbandi si devono al missionario belga Basiel Tanghe che un secolo fa pubblicò il suo studio sulla storia di questa etnia (De Ngbandi, Geschiedkundige Bijdragen, 1929). Secondo padre Tanghe, gli Ngbandi credevano nell’esistenza di un essere supremo, denominato Nzapa, che pervadeva la loro vita famigliare, sociale e religiosa, pur nell’ambito di una concezione fondamentalmente animista. La stregoneria era estremamente diffusa, ad essa si contrapponeva il kokoro, una sorta di mago dotato di capacità tali da neutralizzare i malefici dei sorciers. Come in tante regioni dell’Africa, anche la cultura di questo popolo prevedeva la presenza di società segrete; la lombé era la più importante ed i suoi membri guerrieri godevano di particolari privilegi. Il controllo sociale della comunità era affidato invece alla consorteria dei divinatori, denominata bendo, dal nome di uno spirito della foresta in grado di predire gli eventi e scoprirne i segreti.

Ngbandi, Coll. Privata USA, cm.80, Photo by Studio Philippe de Formanoir – Paso Doble

Questa scultura maschile originaria dell’Ubangi, pur appartenendo alla cultura Ngbandi, è molto affine agli stilemi artistici dei vicini Ngbaka, al punto che in alcun testi è indicata con il nome dei due popoli. Semplice, nella sua monumentale imponenza, concentra tutta la maestria dello scultore nella definizione della testa, caratterizzata da una fine capigliatura e dall’espressivo volto solcato dalle scarificazioni identitarie, visibili anche sul petto. In quest’opera, come in altre, l’enfasi nella cura della testa, rispetto al resto del corpo, non è casuale, ma una precisa connotazione del canone stilistico degli Ngbandi, a dimostrazione dell’importanza e della valenza simbolica che questa parte del corpo aveva nella loro cultura.

Elio Revera

Si ringrazia la casa editrice Skira. Le infomazioni sono tratte da un mio lavoro pubblicato sul volume Ex AFrica. Storie e Identità di un’arte universale, Milano, 2019, (vedi: https://artidellemaninere.com/2019/02/27/ex-africa-storie-e-identita-di-unarte-universale/)

Picasso tra gli Gbaya, o viceversa

Nel mosaico delle popolazioni dell’Ubangi, l’estrema regione equatoriale a nord della Repubblica Democratica del Congo e del Camerun orientale, gli Gbaya occupano territori che travalicano i confini ufficiali degli stati e sono generalmente considerati un popolo dell’area meridionale della Repubblica Centrafricana. Rari sono i riscontri su di loro, spesso confusi con altri vicini.

Anche la loro produzione artistica è poco conosciuta e descritta.

Günter Tessmann, un esploratore ed etnologo tedesco dell’inizio del Novecento, raccolse e disegnò poche grandi statue di questo popolo, da lui ritenute figure di antenati.

Maschera zoomorfa Gbaya. Repubblica Centrafricana. Legno pigmento, altezza cm.56, Parigi, Musée du quai Branly-Jacques Chirac, inv. 71.1935.6.115-548141

Questa stupefacente maschera, che probabilmente era posta sul capo del danzatore, è stata raccolta dal tenente Paul Charreau agli inizi del secolo scorso, nel distretto di Koundé, sede della milizia militare francese, nella Repubblica Centrafricana, al confine con il Camerun.

Unico esemplare conosciuto, rappresenta una testa animale con le corna volte in avanti, una posizione antinaturalistica. L’opera è di una concezione formale e di una condensazione volumetrica a dir poco sbalorditive.

Come un popolo isolato nella foresta equatoriale sia riuscito a concepire una siffatta crasi artistica, rimane un mistero. In poco più di cinquanta centimetri la scultura sviluppa una formidabile sintesi concettuale che partendo da un’immagine naturalistica, quella della testa dell’animale, la scompone, la prosciuga, la rende archetipica del bovino, mai così raffigurato se non nelle opere delle avanguardie artistiche del novecento, che di simili soluzioni sono ampiamente debitrici.

Gbaya people

 

Elio Revera

Si ringrazia la casa editrice Skira. Le infomazioni sono tratte da un mio lavoro pubblicato sul volume Ex AFrica. Storie e Identità di un’arte universale, Milano, 2019


			

Le corna del Tron

Nel pantheon del culto voudou in Benin, un posto rilevate, ma poco conosciuto, diffuso soprattutto in un’area geografica del nord, è quello denominato del Goro (che significa  noci di cola) conosciuto altresì con la denominazione di  Tron.

 

59d4f1cf-be36-40a5-a3e1-34825b45d41b

Noci di cola dal potere leggermente ipnotico e con la capacità di alleviare la fatica

In realtà il culto del tron è antecedente a quello attualmente praticato e con ogni probabilità nasce in un ambito pre-voudou. Simbolo materiale del tron è l’altare costituito da materiali etereogenei come conchigie, metallo, tessuto e corna animale.

Altare del Goro-Voudou con la classica presenza del boli con le corna di capra

5b721ff1-4a8e-4b17-a2d8-ca85d2b7e8f3

 

Un altro altare dedicato al culto Goro-Tron nel quale si notano figure umane accanto a forme aniconiche.

c2b5b96b-c1b8-4438-b4a5-48da3312e138

 

Le culte de Thron, né au Ghana à la fin du siècle dernier, connaît une expansion récente dans le Sud-Est du Bénin et au Nigeria. Au contact des commerçants haoussa, le culte a emprunté à l’islam une partie de ses formes rituelles (emblèmes, célébration de fêtes musulmanes etc.), mais le jour de Noël y est également fêté. Ces différents cultes sont désormais ancrés dans le paysage religieux des milieux urbains et péri-urbains comme choix possible participant aux (re)constructions identitaires. On peut les qualifier de post-coutumiers, dans la mesure où ils sont déterritorialisés, extra- lignagers, centrés sur une divinité unique, contrairement au vodun (Tall, 1995), et où l’affiliation est un acte individuel volontaire qui ne requiert pas d’initiation spéciale. Répertoriés au recensement de 1 992 dans la même catégorie que le vodun, ces cultes s’inscrivent dans une volonté de continuité culturelle: ainsi 90 % des prêtres de Thron sont originaires d’une famille vodouisante. Mais ils répondent aussi aux revendications identitaires modernes de jeunes et adultes scolarisés, qui s’affirment à la fois ancrées dans ce fonds culturel et recomposées dans un champ élargi: «Soyez les bienvenus dans le temple de Thron. Nous sommes Africains. Nous sommes Noirs. Nous sommes Béninois. Nous avons foi en notre culte vodun et nous [en] sommes fiers. Soyons fiers de notre identité africaine, car renier le vodun, c ‘est oublier ses racines » Inscriptions dans le temple de l’Eglise de Thron, fondée à Cotonou en 1988. (Bullettin de l’Association de géographes français / Année 2002 / 79/2) / pp. 223-236, Jean-Claude BARBIER et Elisabeth DORIER-APPRILL)

 

IMG_4677

Feticcio del tron  ricoperto da una crostosa patina di sangue animale versato durante i riti e la cui composizione rimane segreta ai non praticanti. (Courtesy Coll. privata, Francia)

Per meglio conoscere l’attuale culto del Tron, l’intervista che segue a Tinda Ayido  è una fonte di conoscenza preziosa ed esclusiva, essendo lui il referente di tale culto.

Courtesy, Jan 14, 2009, Art et Culture 22, par Donatien Gbaguidi

Entretien avec Tinda Ayido, Chef du Culte Tron Kpéto Déka à Togba: « Les sorciers sont les ennemis jurés de la divinité Tron Kpéto Déka Alafia »

Pour vous permettre de mieux découvrir les divinités du panthéon béninois, nous avons rencontré pour vous, une des figures de proue des religions traditionnelles. Son nom, c’est le « Hounnongan » Tinda Ayido, Chef du culte Tron Kpéto Déka Alafia, une divinité bien connue des Béninois. Secrétaire général de l’association des guérisseurs traditionnels et des adeptes du vodoun Tron dans  l’arrondissement de Togba dans la commune d’Abomey-Calavi, rapporteur de l’association nationale des adeptes du tron, Hounon Tinda Ayido vous emmène au couvent de cette divinité et vous parle de ces bienfaits.

 

L’Evénement Précis : Le 10 Janvier dernier était la fête de vodoun célébrée sur toute l’étendue du territoire national. Dites-nous comment vous avez fêté ici dans votre couvent ?
Hounnon Tinda Ayido : Je dois vous avouer que nous avons fêté avec la plus grande ferveur possible. Déjà à la veille, tous les adeptes du vodoun Tron Kpéto Déka que je sers ici à Togba ont fait le déplacement et nous avons veillé dans la plus grande ambiance. Nous avons fait le nécessaire pour apprêter les divinités à accueillir les offrandes et à prêter une minutieuse attention aux diverses prières des milliers  d’adeptes. Le jour de la fête proprement dite, c’est à dire le 10 janvier, tous les adeptes ont répondu présents beaucoup d’autres personnalités sont revenues à la source pour avoir les bénédictions spéciales réservées par les divinités en  ces jours remplis de grâce. Toute la journée, nous sommes donc restés en communion pour partager ces grands instants de bonheur et chacun a exposé au vodoun, ces doléances pour recueillir la grâce. Après les prières individuelles, nous avons fait une grande prière d’ensemble que j’ai présidée en personne. Au cours de cette géante prière, nous avons prié pour nos familles respectives, pour toute la nation béninoise, tous les hommes politiques de ce pays et demander une union sacrée afin que la paix règne toujours dans notre pays. En plus, nous avons fait une prière spéciale pour le Chef de l’Etat qui a donné une touche spéciale à un succès éclatant de cette fête de nos divinités traditionnelles. Nous avons surtout demandé à notre dieu Tron de le bénir et de l’éclairer davantage afin que son mandat soit couronné de succès pour le bonheur de tout le peuple béninois. Après ces diverses prières donc, nous avons mangé et bu en communion pour marquer l’unité et la convivialité que nous recommande le vodoun tron Kpéto Déka Alafia. Je dois vous avouer  que ce fut également un grand moment de témoignages des divers bienfaits que la divinité a faits aux adeptes. Tous ceux qui ont donc été  marqués positivement au cours de l’année et qui n’ont pas pu venir célébrer le nouvel an avec nous au couvent ont fait de grandes révélations pour rendre grâce à leur dieu sur terre qu’est la divinité Tron Kpéto Déka Alafia. Au regard de ces différents témoignages qui honorent nos valeurs culturelles et cultuelles, la foi de chacun des adeptes a été renforcée et on croit encore beaucoup plus à nos divinités. Je vous assure que la fête a été très belle et très riche en couleurs. Au finish, chacun de nous est reparti très satisfait avec d’immenses bénédictions.

 

Fon, Goro-Voudou

Un altro potente feticcio Goro-Voudou con le classiche corna animali ed i grandi cauri ordinati in foggia verticale.

 

Vous, vous êtes le Chef du culte Tron Kpéto Déka Alafia. Dites nous quelques bienfaits de cette divinité.
Le Vodoun Tron est une divinité de richesse qui intervient dans plusieurs domaines pour combler les attentes de ses adeptes. Mais avant de vous les énumérer de façon sommaire, je dois faire quelques clarifications. Les chrétiens, souvent, en voulant prier, disent : « Notre père qui es aux cieux ». Avec cette portion de prière, on se rend bien compte que Dieu le Tout-puissant est dans le ciel. Il est donc le Maître des cieux. Alors, qui est le maître de la terre ? Bien évidemment, je vous répondrai que ce sont nos divinités traditionnelles que nous célébrons   tous les 10 janvier de chaque année qui représentent Dieu sur la terre et par conséquent sont les maîtres de la terre. Mieux, nos divinités sont les fils aînés du Bon Dieu et héritent donc de la terre. Puisque nous, nous sommes donc sur cette terre qui est dans les mains de ces divinités, héritières du Maître des cieux, nous voulons les adorer et obéir par conséquent au Bon Dieu qui est dans les cieux. Revenant alors à votre question, je dirai que le vodoun Tron Kpéto Déka Alafia intervient dans plusieurs domaines pour soulager ses adeptes. D’abord, les sorciers sont les ennemis du premier rang du vodoun tron. Tout le monde sait que la sorcellerie a une très grande force de nuisance  et constitue une menace grave pour toute l’humanité entière. Le premier rôle  de cette divinité est donc de réduire complètement à néant cette force maléfique qui rétrograde sérieusement l’homme. Le vodoun tron a donc pour mission de combattre ces forces de nuisances qui bloquent le bonheur et l’épanouissement des hommes sur terre. Tous les adeptes du vodoun tron Kpéto Déka Alafia bénéficient donc de sa protection concernant les sorciers. Ils ne doivent alors rien craindre pour ce qui concerne ces forces maléfiques puisque le vodoun tron qu’ils adorent les domine et les réduisent même à néant quand ils prennent l’initiative d’attaquer ses adeptes. Sur ce plan alors, les adeptes du tron peuvent être tranquille et ceci constitue un grand avantage pour eux comparativement aux non initiés de cette divinité. En second lieu, je voudrais vous assurer que le vodoun tron kpéto déka est une divinité de richesses et de bonheur parfait. Cela veut dire donc que tous ceux qui sont  ses adeptes et le servent honnêtement ne peuvent jamais baigner dans la pauvreté parce que chaque fois qu’ils entreprennent quelque chose, ils connaîtront toujours le succès et pourront par conséquent vivre convenablement et décemment sur cette terre. En plus, je voudrais ajouter que le vodoun Tron Kpéto Déka Alafia peut guérir toutes les formes de maladies provenant des envoûtements de toute nature.  Celui qui adore cette divinité donc va rarement à l’hôpital puisqu’il tombe très rarement malade. En somme, l’adepte de tron bénéficie d’une protection complète et ne doit rien craindre sur cette terre.

Parlant des bienfaits, vous avez dit que les sorciers sont les premiers ennemis du vodoun tron. Justement à ce propos, certains pensent que les adeptes de cette divinité sont aussi des sorciers. Qu’en dites-vous ?
C’est une très bonne remarque que vous avez faite. Je dirai tout simplement que ceux qui pensent ainsi le font par ignorance puisqu’ils ne connaissent rien de cette divinité qui fait autant de biens pour l’homme. C’est une aberration qui ne dit pas son nom. Bon, on dit que nous sommes aussi des sorciers, alors que je viens de vous dire que le vodoun tron mène un combat acharné contre les sorciers pour protéger ses adeptes. Si on dit que nous qui sommes adeptes de cette divinité sommes également des sorciers, j’y vois un paradoxe. Nous qui cherchons de la protection chez la divinité tron, étant aussi sorciers, nous devenons automatiquement ses ennemis et donc des gens à combattre. Il y a là donc une grande contradiction et je pense que ceux qui raisonnent de cette façon doivent réfléchir davantage. L’autre explication que je donne à ses assertions, c’est que les gens ont longtemps cherché à pénétrer le mystère que cache la divinité tron kpéto déka alafia, mais malheureusement pour eux, ils ne l’ont pas pu parce que le vodoun est insondable. Alors puisqu’ils n’ont pas pu arriver à leurs fins, ils inventent n’importe quoi pour discréditer la divinité. Par rapport à ces explications, je voudrais que vous compreniez avec qu’il s’agit tout simplement du radotage.

Il y a quelques mois, le gouvernement a offert une centaine de millions aux adeptes des religions traditionnelles pour appuyer leurs différentes activités. De votre position, pourrez-vous dire que ce fonds a été partagé de façon équitable pour servir véritablement à tous les adeptes ?
Avant de répondre à cette question, je dirai d’abord un grand merci au Chef de l’Etat, le Président Boni Yayi qui a fait la différence par rapport à tous ses prédécesseurs en octroyant cette somme aux adeptes du culte vodoun qui font énormément pour la paix et le développement de notre pays. Nous ne disons pas que les autres gouvernements n’ont rien fait, mais, Boni Yayi a fait quelque chose de plus qui marque vraiment la différence. Je puis vous dire franchement que de part ma position au niveau de l’arrondissement de Togba et même sur le plan national, que cette somme a été redistribuée équitablement comme le souhaite le Chef de l’Etat. En tant que Secrétaire général de l’association des guérisseurs traditionnels et du Vodoun Tron de Togba et le rapporteur des hounnongan du Bénin, je suis très bien placé pour vous assurer que cette somme a été bien utilisée. Chaque département de notre pays a reçu sa part. Je dirai que c’est ce qui explique l’éclat qu’a connu la fête cette année. C’est l’occasion pour nous de demander au Chef de l’Etat de continuer dans cette lancée afin que nos divinités soit vraiment valorisées. C’est notre identité culturelle et il faut à tout prix la sauvegarder.

Votre mot de fin ?
Je voudrais profiter de l’occasion que vous m’avez offerte pour adresser mes meilleurs vœux de santé, de longévité et de prospérité à mes adeptes et à tous les Béninois et inviter tout le monde à venir à la racine de notre origine pour amorcer réellement le développement de notre pays. Que la paix soit avec notre Président de la République, sa famille et avec tous les hommes politiques de notre pays.

 

In conclusione, a ben leggere tra le righe, sia dell’articolo che dell’intervista, balza agli occhi quanto la nozione di “feticcio” sia misconosciuta, fraintesa ed esorcizzata nella cultura occidentale. Come si è visto, infatti, l’utilizzo di feticci nella cultura voudu è la modalità attarverso la quale connettersi alle divinità protettrici. In forza di questo  sono custoditi sugli altari famiglari, onorati e periodicamente omaggiati con versamenti rituali.

Elio Revera

 

2313cfef-c975-4225-8f04-ad8b6f8e89e6

 

In origine un talismano islamico che nell’incontro col sincretismo del voudou si è trasformato nel corso del tempo, nel feticcio del rito del Goro-Tron.

Quando la nudità non era né colpa né vergogna

 

Il rituale legato alle steli funerarie non è affatto comune nella cultura e nell’ arte dell’Africa.

Sono da menzionare, a questo proposito, i pali del popolo  Konso in Etiopia, quelli dei Bongo e dei Belanda in Sud-Sudan e le steli del popolo Sara in Ciad.

Si tornerà su questo argomento, ma ora  sono le steli funebri del Madagascar ad interessarmi.

La produzione artistica delle popolazioni del Madagascar è ricca di statue lignee, come pure di pregevoli utensili in metallo, cucchiai cerimoniali, monili ed altro ancora. La grande tradizione è tuttavia quella della scultura funeraria.

 

8996645c7ec72cabd07d7866e8723a89

Esposizione al  Museo quai Branly, Jacques Chirac,  Parigi

 

Il regno Sakalava nel centro-ovest del Madagascar, lungo l’intera dorsale dell’isola di fronte al Mozambico, si costituì nel corso del XVII secolo e determinò l’imporsi di nuove pratiche sociali e rituali, nelle quali la celebrazione simbolica della morte occupava un ruolo fondamentale.

 

5-continents-editions-9788874396887-arts-anciens-de-madagascar-3-1441x1000

Courtesy 5 Continents ed., Milano

 

Le immagini degli antenati protettori della comunità, della fertilità dei campi e del benessere del regno divennero centrali nelle pratiche funerarie, con la realizzazione di lunghi pali figurati con l’effige antropo-zoomorfa poste sulle sommità.

 

fbfb5285c5e3bf7df175b37d8186b2bd

 

Queste sculture simboleggiavano il passaggio dei morti nell’aldilà, ma erano altresì il simbolo del rango detenuto dal defunto nella gerarchia sociale. In definitiva, rendendo omaggio agli antenati, le sculture erano anche rappresentative del potere dei viventi.

 

Met, New York

Celebre coppia del Met, New York, Regione di Menabe, XVII/XVIII sec, H. cm 99. Pubblicata in Negerplastik  di Carl Einstein nel 1915.

 

La statua successiva,  dal trattamento naturalistico, è caratterizzata dal viso con tratti delicatamente modellati, la bocca socchiusa, gli occhi che paiono sondare l’infinito e la caratteristica acconciatura a ciocche tondeggianti. Scolpita nel legno di hazomalanga, ritrae il suonatore di kobosy, ed appartiene allo stile di tsimafana, della regione di Belo sur Tsiribihina. Pali funerari del medesimo stile sono stati ritrovati a Belo sur Tsiribihina ed in altri luoghi di sepoltura, come quello di Ankirondro.

 

IMG_4184

Suonatore di kobosy, Coll. Hélène Leloup, Courtesy Skira ed., Milano

Tra le due guerre mondiali, lo stile scultoreo dei pali funerari Sakalawa, ha subito significative evoluzioni. La nudità dei personaggi venne protetta da oggetti di scena e si scolpirono nuove figure, quali suonatori, lottatori, ballerini. La rigida postura frontale fu sostituita da sculture che mimavano il movimento, e su di esse comparvero anche motivi di abbellimento ed accessori vari.

 

Con il diffondersi sull’isola della presenza europea, soprattutto a partire dagli anni ’30, si assiste ad un mutato atteggiamento nella percezione sociale del comune senso del pudore ed anche l’evoluzione stilistica del canone classico diede vita a figure scultoree più dinamiche e meno esposte alla nudità rispetto al passato.

 

Pierre J. Langlois (1927-2015), Lille, France, ca 1972

Coll. Pierre J. Langlois (1927-2015), Lille, Francia

 

La celebrazione funeraria degli uomini illustri, come mostra la successiva immagine, non è peculiare dell’occidente, dove si erigono statue e tempietti, spesso opera di grandi artisti come Lucio Fontana o Alfredo Wildt. Ignoti artisti, maestri dell’intaglio e dall’inesauribile creatività hanno realizzato opere maestose che la foresta ha protetto…almeno fino all’arrivo della “civiltà europea”.

 

Elio Revera

 

 

IMG_4185

 Tomba del re Mahafaly Tsiampondy, foresta d’ Ankirikiriky, nei pressi di Ampotaka. Foto di Emile Frenée. Courtesy Museo Jacques Chirac, Parigi.

Hut neighbours

Translated, revised and edited by Ilaria Pol Bodetto

 

Up until present day, there wasn’t a living human being who had already experimented the effects of a viral pandemic. We are suffering, both individually and collectively, the effects of an unknown planetary phenomenon, whose outcome is still uncertain.

Still I believe that humanity as a whole will be able to survive if, like the mild and salvific prince Myškin of Dostoevskij’s “The Idiot”, we keep at the core of our own aspiration the harmonic unity of mankind. In this sense a spiritual, interior, authentic and pure beauty will really be capable of saving the world. Everyone, consequentially, must try as they can to share their peculiar gifts, no matter how, but driven by this common purpose. I will try to do my part with my research on African Arts, believing that knowledge is, in itself, a gift of beauty.

 

In Africa the word contamination is not simply used when talking about tremendous epidemics. Another form of contamination, which interests ethnographic, cultural and artistic categories, concerns people whose artefacts show mutual stylistic influences. People who share bordering territories and whose artistic/religious creations, although certainly unique and autonomous, are crossed by common artistic/expressive references. This evidence breaks the diffuse stereotype which loves to imagine ancient African people as isolated, enclosed in their own world while, instead, their drive towards cultural and commercial exchanges was strong – sometimes even compelling.

An example can be made by looking at the artworks produced by the Bwende, Bembe and Teke people, which occupy an area spread between the Democratic Republic of Congo and the ex-French Congo whose capital city is Brazzaville. Another demonstration, this one, of the scarce foresight of Western Colonialism in the moment of the definition of African geographical borders.

 

IMG_3926

In the antiquate terminology the ethnic denomination was anticipated by the prefix BA-, which means people.

 

The Bwende belong to the Kongo ethnic group and their territory, as in the case of the Sundi, Dondo, Kamba and Bembe people, embodied the Nsundi province. They separated themselves from their motherland around the end of the XIII century, through a migration which brought them to the extreme Central-Western spur of which nowadays is the Democratic Republic of Congo, that land which extends itself up to the Atlantic Ocean, towards the Angola region of Cabinda and the Republic of Congo. Enclosed between the neighbouring Teke and Bembe, the Bwende have kept, as I said before, their own artistic autonomy, as their sculptural production clearly shows – and despite the fact that certain stylistic devices are shared by all of the three cultures, especially for what concerns the postures of their carved figurines.

b-4-cm-225

Wooden Bwende statuettes, like the Bembe ones, are generally between 14 and 40 cm tall.

In particular, this figure shows an erect position characterised by short legs, slightly flexed knees and bended arms forming a 90 degrees angle. It was associated to healing and divinatory rituals. The closed mouth, the bearded chin, the wide shoulders, the rounded feet without toes, the scarification signs covering the face, the upper body, and the back, are Bwende peculiar traits – as well as the asymmetrical headpiece. The figure, called ntelemono mufwokama, was linked to the cult of the ancestors. He holds two calabash vessels between his hands, which may have been destined to healing practices.

The artistic production of this population was centered around funerary rites, for which they realised imponent mannequins, called niombo, to use as reliquaries. They consisted of anthropomorphic figures made of fabric, which were paraded around before the burial, amongst the sound of drums and trumpets.

 

3fdab6f1c96fe73f26967e69f58723b6

An early ‘900 postcard, portraying a Bwende funeral with the exhibition of a niombo, a large reliquary figure made of fabric. Picture by E. Karlman, Kingovi Manianga Region, 1925.

 

The same kind of funerary rites were celebrated also among the Bembe, whose fabric reliquary figures, less impressive, were called muzidi or muziri (see picture below). A precious evidence of the relationship and intercultural contaminations between the two ethnic groups.

e4d0dbaf-9058-47f3-ab74-951e5ffd62ab

 

The Bembe and the Bwende people belong to the same Kongo ethnic division. The former occupy the extreme Southern extension of the Republic of Congo, from the territories West of Brazzaville to the region between the Sibiti and the Mouyondzi, bordering with the neighbouring Bwende and Teke territories.

The Bembe practiced an animist cult, and their artistic expressions can mostly be identified by anthropomorphic wooden figures which were used to commemorate and celebrate their ancestors. Such ancestors were portrayed in different poses, holding several kinds of objects: knives, calabash vessels, wands and rifles. The body was frequently characterised by deep and complicated scarification patterns, like in the figure below.

 

Bembe

 

Despite the multiplicity of carving sub-styles, the ancestor figures, called nkumba, shared a small size. The main iconographic typologies were essentially two: those used to represent the deceased chiefs of a community – and therefore to preserve the memory of a clan-, and power figures which were used by the diviners for medical purposes. When the owner of a statuette passed over, the figurine was consecrated by inserting, inside a small hole which was carved in correspondence of the anus, a magic mixture composed even by micro-parts of the deceased body. This way the nkumba, having incorporated the spirit of the ancestor, was transformed into an ancestral figure called nkiteki. At that point the nkiteki was kept in a corner of the family household and protected by the oldest male of the clan.

 

Eepa_a0287-02

Colonial postcards portraying Teke village

 

Originally from the left side of the Congo river, the Teke people, occupied the territories North of Congo up to the Gabon area and beyond the river into the Democratic Republic of Congo, in the Kinshasa area. The ancient Teke, mentioned by the first European explorers with the names of Anzichi, Ategue, Moteques, Meticas, Bakono, Tio, were a belligerent population, definitely not immune to slave trade. In 1887 Dr. Mense described the ethnic group, and attributed their figurines to certain Wuum people carvers – Teke ancestors who meddled with Kongo people along the Southern bank of the Malebo river, and who received commissions by neighbouring Teke villages.

In 1880, a Friulian explorer (naturalised French), Pierre Savorgnan de Brazza, concluded a treaty with the Teke king, Makoko of Mbé. The treaty formally provided a truce with France but, de facto, had the purpose of annexing the Teke territories to the colonial empire.

 

Remise_traite_72

Mokolo of Mbe, Teke king, with his family. In the shrine on the right, the treaty signed by Pierre Savorgnan de Brazza.

The king feared an alliance between the Whites and his enemies, the Kota people of Southern Gabon and the Kongo people. The current capital city of the Republic of Congo, Brazzaville, takes its name from the Friulian explorer.

 

teke07_mid

Pierre Savorgnan de Brazza received in audience by the Teke king.

 

Teke magical statuettes, predominantly showing male attributes, are hard to compartimentalise inside precise categories, because only the recipient of the sculptures and the one who materially created them were able to understand their intrinsic power and their ultimate destination and use. The sculptures more representative of the ancestor cult were charged by relics which materialised their spiritual and supernatural power. We are aware of at least two kinds of statuettes connected to the ancestor cult (and defined, by the historian Jan, as biteki, bitegue or itio): those which had been consecrated, and which physically represented the ancestor (buti), and those which weren’t given either relics or accessories (nkiba).

 

Teke 1 cattabiani

 

The bilongo which can be seen in the image above, is the clay container of the consecrated statuettes, “vehicle of ethical, political and even legal values” (Lecomte e Lehuard, Batéké, Les Fétiches, 2014, p. 41)

This barbed fetish, 35,5cm high, with its classical striped scarification patterns, is a sculpture of great expressive quality. This, however, is of secondary importance. What really gives value to this magical object are the medicinal components which are included into the conical bilongo, made of clay and resins, a rarity among the Teke  artistic production.

 “The bearded Teke fetish  with typical striated scarificatio patterns has a sculptural quality. This is, however, of secondary importanc- The medicinal ingredients included give “value” to these charms, which produced in great number by these people from Congo Brazzaville. The fetis first carved with a square cavity, which is later filled with special ingredien prescribed by a religious specialist, who sometimes includes piece of his bear with the mixture. A layer of resin containing more magical substances is adde and reddish tukula is rubbed into the wood to secure the power of the charn Denise Paulme suggests that these figures are kept by children for security Les Sculptures de l’Afrique Noire). At birth, a piece of the placenta of the nev born is mixed with tukula and placed in the hollow. The child then carries figure until adolescence, when it is discarded. As Teke fetishes are quite com mon, it is rare to find one as finely carved as this example.” (Linda Sigel, African arts, autunno 1971, vol.5, n.1)

 

Teke Viso frontale cattabianiteke testa profilo cattabiani

 

The great artistic quality, proper of the creativity of the Bwende, Bembe and Teke people is illustrated by the artworks here reproduced. The purpose of this article is, however, a different one: showing the presence of a stylistic contiguity in the carved production of people separated by historical events, whose creative imaginary survives in their symbolic and artistic interexchange.

 

Elio Revera

Vicini di capanna

Di certo, oggi,  non esiste essere umano sulla terra che abbia già sperimentato gli effetti di una pandemia virale. Noi tutti, pertanto, stiamo subendo, sia a livello individuale che collettivo,  gli esiti di un  fenomeno planetario sconosciuto e dall’esito incerto. Io credo, però, che l’umanità tutta saprà sopravvivere se, come il lieve e salvifico principe Myškin dell’ ”l’idiota” di Dostoevskij, porrà al centro della propria aspirazione l’armonia concorde dell’umanità. In questo senso la bellezza spirituale, interiore, autentica e pura saprà davvero salvare il mondo. Ognuno, di conseguenza, tenti come può a condividere i suoi peculiari doni, non importa in quale maniera, ma sempre con il medesimo fine. Io ci provo con la mia ricerca sulle Arti Africane, convinto che la conoscenza sia essa stessa un dono della bellezza.

 

In Africa la parola contaminazione non è utilizzata soltanto in riferimento a spaventose epidemie.

Un’altra forma di contaminazione, rivolta a caratteristiche etnografiche, culturali ed artistiche è quella tra alcuni popoli che denotano reciproche influenze stilistiche nella realizzazione dei loro manufatti. Questi popoli, infatti,  condividono territori contigui e le loro creazioni artistico/religiose sono certamente uniche ed autonome, ma sono altresì attraversate da comuni rimandi artistico/espressivi. Questo fatto rompe il diffuso stereotipo che immagina gli antichi popoli dell’Africa isolati, chiusi nel loro mondo quando, invece, forte a volte fortissima, era la propensione a scambi culturali e commerciali.

Un esempio di tale natura è riferibile alle opere dei popoli BwendeBembe e Teke siti nell’area tra la Repubblica Democratica del Congo e quella  dell’ex Congo francese con capitale Brazzaville.

Un’altra dimostrazione, questa, della scarsa lungimiranza del colonialismo occidentale nel momento della definizione dei confini geografici.

 

IMG_3926

Nella vetusta terminologia la denominazione dell’etnia era prefissata da BA, che significa popolo.

 

I Bwende appartengono al gruppo etnico dei Kongo ed il loro territorio, con quello dei Sundi, Dondo, Kamba e Bembe, formava la provincia di Nsundi. Si separarono dalla madrepatria verso la fine del XIII secolo con una migrazione che li portò nell’estrema propaggine centro-occidentale dell’attuale Repubblica Democratica del Congo, quella che si incunea fino all’oceano Atlantico, verso la regione angolana della Cabinda e la Repubblica  del Congo. Stretti tra i vicini Teke e Bembe, i Bwende hanno mantenuto, come detto, una propria autonomia artistica nella loro creazione scultorea, sebbene alcuni stilemi, soprattutto per quanto attiene la postura, siano comuni ai tre popoli.

 

b-4-cm-225

Le statuette lignee Bwende, come quelle Bembe sono generalmente comprese tra i 15 ed i 40 cm di altezza.

 

In particolare, questa figura presenta una stazione eretta caratterizzata da corte gambe, ginocchia leggermente flesse e braccia piegate ad angolo retto ed era associata ai riti di guarigione e divinazione. La bocca chiusa, la barba sul mento, le larghe spalle, i piedi arrotondati e senza dita, la tipologia di scarificazioni sul volto, tronco e dorso, sono  caratteristiche peculiari dei canoni stilistici Bwende, unitamente alla tipica foggia del copricapo asimmetrico. La figura, denominata ntelemono mufwokama, era legata al culto degli antenati, stringe tra le mani due contenitori di zucca, forse destinati a pratiche di guarigione.

La produzione artistica di questa popolazione era incentrata sui riti funerari per i quali venivano realizzati grandi manichini che fungevano da reliquari, i niombo, figure antropomorfiche in tessuto, portate in processione prima della sepoltura al suono di tamburi e di trombe.

 

3fdab6f1c96fe73f26967e69f58723b6

Cartolina postale di inizio ‘900 raffigurante un funerale Bwende con l’esibizione di un niombo, imponente figura reliquiario in tessuto. Photo E. Karlman, Kingoyi  Manianga Region, 1925

 

Lo stesso rito funerario era celebrato anche tra i Bembe, le cui figure-reliquario in tessuto, di minore imponenza, erano denominate muzidi o muziri (figura in basso), a testimonianza del rapporto e delle contaminazioni interculturali tra i due gruppi etnici.

 

e4d0dbaf-9058-47f3-ab74-951e5ffd62ab

 

I Bembe condividono con i Bwende il medesimo gruppo etnico Kongo ed il loro territorio è situato nella parte estremo-meridionale della Repubblica del Congo ad ovest di Brazzaville, nella regione compresa tra Sibiti e Mouyondzi e confina con quello dei vicini Bwende e Teke.

I Bembe erano animisti e la loro espressione artistica era connotata soprattutto da sculture antropomorfiche di legno che commemoravano e celebravano gli antenati. Gli antenati erano ritratti in varie posture ed impugnavano diverse tipologie di oggetti: coltelli, contenitori di zucca, bastoni e fucili. Il corpo, molto spesso, era caratterizzato da profonde e complesse scarificazioni, come nella figura sottostante.

 

Bembe

 

Pur in presenza di numerosi sub-stili scultorei, le figure degli antenati, denominate nkumba, erano di piccola taglia. Due erano le principali tipologie iconografiche: quelle per rappresentare i capi defunti della comunità e custodire la memoria del clan, e le figure di potere usate dagli indovini per la cura delle malattie. Alla morte del proprietario la statuetta veniva consacrata inserendo, in un piccolo foro praticato all’altezza dell’ano, una miscela magica composta anche da micro parti del corpo del defunto. La nkumba, incorporato lo spirito dell’antenato, diveniva così una figura ancestrale denominata nkiteki. A quel punto, il nkiteki era conservato in un angolo della casa di famiglia e custodito dal maschio più anziano del clan.

 

'French Congo, Batéké family. Congo Français. Photograph by J. Audema. ca.1905

Eepa_a0287-02

Villaggi Teke nelle cortoline d’epoca coloniale

Provenienti dalla riva destra del fiume Congo, il popolo Teke, che occupa territori a nord del Congo, fino ad avere propagini in Gabon e oltre il fiume Congo lungo le sponde della Repubblica Democratica del Congo, nell’area di Kinshasa. Gli antichi Teke,  citati dai primi esploratori europei anche con la denominazione di Anzichi, Ategue, Moteques, Meticas, Bakono, Tio sono stati un popolo bellicoso, affatto immune da traffico degli schiavi. Questa etnia fu descritta nel 1887 dal Dr. Mense, che attribuì le loro statuette agli scultori Wuum,  l’antenato Teke che si mescolò, sulla riva sud di Malébo, con le popolazioni Kongo e lavorò su ordine dei villaggi Teke vicini di territorio.

Nel 1880, un esploratore friulano, ma naturalizzato francese,  Pierre Savorgnan de Brazza, nobile friulano, naturalizzato francese, stipulò un trattato con il Re dei Teke, Makoko di Mbé che prevedeva un’ alleanza con la Francia, ma che di fatto ne  annetteva i suoi territori.

 

Remise_traite_72

Il re Teke, Mokolo di Mbé con la famiglia e, nella teca a destra, il trattato stipulato con Pierre Savorgnan de Brazza

 

Il Re temeva che i bianchi si alleassero con le loro  popolazioni nemiche, i  Kota del Gabon meridionale ed i Kongo. L’attuale capitale della Reppubblica del Congo, Brazzaville, deriva la sua denominazione dal nome dall’esploratore friulano.

 

teke07_mid

Pierre Savorgnan de Brazza a colloquio con il re dei Teke

 

Le statuette magiche Teke  quasi sempre di tipo maschile, sfuggono anche a catalogazioni precise, poiché solo il destinatario e chi le fabbricava ne potevano conoscere i poteri intrinseci e l’uso al quale erano destinate. Le più rappresentative del culto degli antenati erano cariche di reliquie che ne materializzavano lo spirito e il potere soprannaturale.
Le statuette legate al culto degli antenati giunte a noi denominate biteki, bitegué o itio, come le definisce lo storico Jan, sono di due tipi: quelle consacrate, che rappresentavano fisicamente l’antenato (buti), e quelle senza reliquie o aggiunte di sorta (nkiba).

 

2838_10559857_0

 

Teke 1 cattabiani

 

Il bilongo visibile nell’immagine qui sopra, è il contenitore di argilla delle statuette consacrate, “veicolo di valori etici, politici e persino legali” (Lecomte e Lehuard, Batéké, Les Fétiches, 2014, p. 41)

Questo feticcio barbuto, alto 35,5 cm., con le classiche scarificazioni striate, è una scultura di grande qualità espressiva. Ciò, tuttavia, è di secondaria importanza. Quel che dà valore a questo oggetto magico sono i componenti medicinali che esso contiene nel bilongo di forma conica di argilla e resine, rara nella produzione artistica dei Teke.

Il feticcio è prima scolpito con una cavità quadrata, che viene successivamente riempita con ingredienti speciali, che includono, a volte, nella miscela un pezzo della sua barba e ingredienti prescritti dal divinatore investito di funzioni magico/religiose. Uno strato di resina, che contiene più sostanze magiche, è aggiunto e polvere di tukula rossastra e viene strofinata sul legno per assicurare il potere magico.
Denise Paulme suggerisce che queste figure magiche sono a protezione dei bambini (vedi Les Sculptures de l’Afrique Noire). Alla nascita, un pezzo di placenta del neonato è mescolato con tukula e collocato nella cavità. La figura segue il bambino fino all’adolescenza, quando viene rimossa la carica magica.
I feticci Teke sono abbastanza comuni, è raro però trovarne uno finemente scolpito come questo “ (Linda Sigel, African arts, autunno 1971, vol.5, n.1)

Teke Viso frontale cattabiani

La grande qualità artistica propria della creatività dei popoli Bwende, Bembe e Teke è visibile nelle opere qui pubblicate. Lo scopo di questo lavoro è però un altro: mostrare la contiguità stilistica della scultorea di questi popoli che le vicende storiche hanno separato, ma il cui  immaginario creativo permane nel loro interscambio simbolico ed artistico.

 

Elio Revera

Obamba e Ndasa, custodi dell’invisibile

 

La designazione Kota indica vari gruppi etnici del Gabon, legati tra loro da una forte identità linguistica e culturale. Comune a tutto il popolo Kota è la grande tradizione funeraria che li accomuna ai Fang, da cui però li separa la concezione stilistica nella realizzazione delle figure da reliquario.

I Kota, infatti, impiegavano in modo massiccio il rame e l’ottone, in lamine e fili, per rivestire un’anima di legno.

Sull’argomento si veda https://artidellemaninere.com/2015/08/10/testa-e-croce-nelle-cultura-funeraria-kota/

E’ il caso di questi due mbulu-ngulu o mboy, nomi che designano questi oggetti, indispensabili per i culti funerari.

 

Kota-reliquary-with-skulls-Gabon-Chauvet-1024x868

Kota reliquary with skulls, Gabon, photo C.S. Chauvet, 1930 ca.

 

Lo mbulu-ngulu era completato da un sottostante contenitore, in grado di accogliere i teschi ed i frammenti ossei degli avi del clan famigliare. In questo modo e in virtù di complessi riti, gli antenati erano costantemente presenti nell’esistenza dei viventi, garantendo loro protezione e sostegno.

 

xx

I nostri due reliquari, pur assolvendo al medesimo compito, sono molto diversi, poiché la loro realizzazione è correlata sia all’epoca in cui sono stati creati, sia alle particolarità stilistiche dei singoli gruppi etnici che costituiscono il popolo Kota. Nella fattispecie, tutti e due appartengono alla tradizione dei Kota del sud, nello specifico al sttogruppo Obamba quello a destra,  del  Museum Fünf Kontinente di München (cm.58) ed  al sottogruppo  Ndasa quello in basso, ( cm.57), di una collezione privata.

23

 

Entrambi  presentano sotto  gli occhi  brevi lamelle verticali, una particolarità piuttosto rara nei reliquiari Kota. Tre sono le possibili interpretazioni. La prima che si tratti di tatuaggi, come quelli che si trovano sul volto delle figure magico-religiose dei Teké del Congo-Brazzaville, di cui i Kota meridionali sono confinanti.

Teke,part.testa

La seconda è che questi segni siano riferibili all’iconografia cristiana delle “lacrime”, pur senza alcun significato religioso, bensì come esito del tradizionale sincretismo dei popoli africani nel tradurre in forme artistiche autoctone gli stimoli provenienti da altre culture (https://artidellemaninere.com/2015/10/05/le-lacrime-del-kota/).

La terza interpretazione è che questi mbulu-ngulu non fossroe soltanto destinati a custodire e proteggere le reliquie degli antenati, ma che intervenisse anche in un altro ruolo, quello di permettere agli iniziati di accedere al mondo dell’invisibile. Sono infatti documentati riti che, facendo ricorso a polveri e sostanze urticanti, provocavano la  lacrimazione degli occhi.

 

Elio Revera

 

 

ii (3)

 

 

Il culto del Mani nell’Africa equatoriale

IMG_3680

Regione settentrionale della Repubblica Democratica del Congo con l’indicazione dei principali popoli citati nell’articolo. Courtesy “Ubangi. Art and cultures from the african heart land”, 2007, Jan Lodewijk Grootaers ed.

 

Nel primi decenni del secolo scorso, nelle regioni settentrionali del Congo, sono sorte alcune associazioni chiuse (ed in seguito segrete), con organizzazione, direzione, gradi e riti di iniziazione, per la pratica assembleare della magia: Biri, Nando, Kpira, Siba e Wanga. Il loro scopo era la celebrazione dei riti magici, in particolare di quelli legati alla preparazione, soministrazione e diffusione di preparati curativi, pozioni medicamentose, fiale dagli effetti ritenuti magici. Tra queste, forse la più importante ed articolata è quella del Mani, certamente la più conosciuta,  che differisce dalle altre  soltanto per il tipo di medicine utilizzate e per alcuni rituali d’iniziazione. Originaria del Sudan o, secondo altri, sorta tra i Banda della Repubblica Centrafricana.

Mani est un culte d’initiés au génie Yanda qui comporte, chez les Zandé comme chez les Nzakara et les Banda, trois degrés d’initiation. Les Banda ont, m’a-t-on dit, des statuettes ; les Nzakara, à ma connaissance, n’en ont pas. (H. Burssens, 1962)

 

images

Yanda Zande, Courtesy Sotheby’s

Infatti la setta del culto Mani utilizzava durante le cerimonie segrete le  statuette Yanda e maschere realizzate in modo piuttosto approssimativo. “Le secte Mani, qui a été organisée pour combattre le pouvoir, se sert au cours de ses cérémonies secrètes de sculptures Yanda…La secte Mani se sert également de masques taillés assez grossièrement”. (L’Afrique noire: Histoire et Culture, P. Salmon et Alii, 1976)

 

Zande-Israel

Yanda, Courtesy Bruno Claessens

 

Edward E. Evans-Pritchard che ha svolto, tra il 1926 e il 1930, il lavoro sul campo tra gli Zande ( o Azande) dell’Uele, ai confini con la Repubblica Centrafricana in riferimento alle associazioni segrete, scrive La prudenza dovrebbe essere opportuna nel cercare di spiegare l’introduzione nella terra zande delle associazioni chiuse. Possiamo tuttavia affermare che non solo sono state introdotte a seguito della conquista europea del paese, ma sono anche funzioni della dominazione europea e indice del crollo della tradizione“.  (Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, 2002).

” Censée protéger le dignitaire du Mani qui la possèdait, elle pouvait grâce à des rituels, libérer sa puissance de manière négative si l’on désirait provoquer la maladie ou la mort” (Détours des Mondes).     

“Among the Azande, witchcraft is considered to be a major danger. They believe that witchcraft can be inherited and that a person can be a witch, causing others harm, without realising her or his influence. Because of this danger, effective means of diagnosing witchcraft are, for them, vital. One method is through the use of an oracle. Several kinds of oracles are explored in the film, the most important being benge, a poison which is fed to baby chickens. The chick’s death or survival provides the oracle’s answer. Azande also use benge to judge other evidence in a court before a chief. (B. Claessens)

 

  Film a cura dell’antropologo John Ryle e del regista André Singer, Courtesy  “Witchcraft among the Azande for Granada Television’s Disappearing World series”.

 

Come per quasi tutte le società segrete, anche il culto Mani contemplava vari  gradi di iniziazione, ai quali si accedeva in virtù di rituali che prevedevano sostanzialmente l’acquisizione di nuovi medicamenti e di conseguenza il potenziamento del potere magico. Erano rituali estremamente articolati e complessi  e costituivano l’essenza dell’associazione, alla quale potevano accedere  anche le donne. Da associazione chiusa, in conseguenza dei divieti coloniali e dell’opera dei missionari, si è in seguito strutturata come società segreta, custode del sapere magico ed ostile al potere costituito. Prima dell’intervento europeo, si sapeva chi fossero i suoi membri, i luoghi del culto e quando avvenivano le riunioni…oggi tutto è “sprofondato nella più assoluta segretezza”. (E. E. Evans-Pritchard)

Di alcune popolazione di queste regioni e delle loro tradzioni mi sono occupato in altri lavori ( https://artidellemaninere.com/2015/02/15/laggiu-nellubangi/).

In particolare, per quanto attiene la loro magica religiosità, si veda l’articolo: https://artidellemaninere.com/2015/12/16/wama-e-mbu-i-due-contendenti-dellubangi/

Uno di questi popoli, i Ngombe,  siti nella regione dell’Ubangala, a sud dell’Ubangi, non sono raffinati scultori, ma realizzano diversi tipi di oggetti, tra cui figure che ricordano quelle dei vicini Ngbandi e Ngbaka.  Alcune sono piuttosto semplificate e stilizzate, mentre altre hanno forme più naturalistiche.  Le differenze di aspetto sono attribuibili  alle diverse origini ed alle diversificate usanze. Infatti questo popolo si estende su di un’area molto ampia e le loro creazioni hanno caratteristiche peculiari,  collegate a culti e pratiche specificamente locali. (M. L. Felix, 1987)

 

Ngombe

Ngombe mask, coll. privata, Belgio

Il popolo Ngombe produce anche maschere, ma queste maschere sono molto rare e spesso sono confuse con le maschere Ngbaka o Ngbandi.  Poco si sa sull’uso delle maschere da parte Ngombe; forse erano utilizzate nell’ambito rituale del culto del Mani,  diffusosi nei primi decenni dl secolo scorso tra gli Zande  ed  in seguito, in tutte le regioni del Congo settentrionale.

 

dorotheum

Ngombe mask, Courtesy Dorotheum

Il culto pertanto, e gli oggetti ad esso legati, giunsero negli anni successivi tra la popolazione Ngombe.

Maggiormente conosciuti nella loro produzione  sono i seggi di legno denominati ekele, (spesso ricoperti di borchie di ottone che disegnano raffinati decori) e le armi, da taglio, autentiche creazioni artistiche dei fabbri Ngombe.

sothebys  Ngbaka o Ngombe, Courtesy Sotheby’s

 

1941d82cd86b3da6c4efa98b0618cea8  Seggio Ngombe, Ekele

 

Alcune tra le armi da taglio degli Ngombe

263

 

 

 

 

 

 

 

 

ff7fe0d87a5c593f2fb66df0373e6b0f

Capo Ngombe con gli attributi del rango

 

La varietà dei culti e dei riti utilizzati dalle popolazioni di queste regioni dell’Africa equatoriale è assai vasta e misteriosa; di fatto lo stato delle nostre conoscenze poco aggiunge al testo di Evans-Pritchard ” Witchcraft, Oracles and Magic among the Azande” pubblicato nel 1937.

Un recente valido contributo, però, è contenuto nel lavoro edito da Jan Lodewijk Grootaers   che, grazie al lavoro di vari studiosi,  ha approfondito la conoscenza dei popoli dell’Ubangi, soprattutto quella delle loro produzioni artistiche: “Ubangi. Art and cultures from the african heart land”, 2007, volume edito in occasione all’omonima mostra all’Afrika Museum di Berg-en- Dal,  (ottobre 2007/marzo 2008).

 

Elio Revera

 

seggio Ekele

 

 

 

I Mahongwe del Gabon

 

Questo articolo riprende un mio lavoro pubblicato nel catalogo Ex Africa-Storie e identità di un’arte universale  da Skira editore Milano,  in occasione dell’omonima Mostra di Bologna del 2019.

 

metmet retro

Reliquiario Mahongwe ( fronte/ retro), cm 52,7, conservato al Met di N.Y.

 

Nella regione di Mékambo, nel Gabon settentrionale, il gruppo etnico dei Mahongwe praticava il culto degli antenati realizzando figure da reliquario alquanto difformi da quelli degli altri gruppi Kota. Le due tipologie hanno infatti in comune unicamente l’uso del legno e del metallo. Anche per i Mahongwe il culto prevedeva la raccolta, la conservazione, e sovente la decorazione delle ossa degli antenati di lignaggio. Il reliquiario di questo gruppo etnico, denominato boho-na-bwété (ovvero la faccia del bwété), è un manufatto di legno rivestita da placche e sottili lamine di ottone di una dimensione compresa tra i 40 e i 60 cm circa di altezza.

Secondo Gérard Delorme, questi reliquiari appartengono allo stile più antico, caratterizzato da una figura estremamente ardita, almeno per la nostra percezione, poggiante su un supporto a losanga, destinato a sormontare il contenitore delle ossa.

Uno dei primi reliquari di questa tipologia, attualmente conservato nell’Ethnologisches Museum di Berlino, è stato raccolto nel 1875 dal viaggiatore tedesco Oscar Lenz che aveva risalito il fiume Ogooué sino alla confluenza con I’lvindo.

 

Cristies

Figura da reliquario, boho-na-bwété, cm.44, Courtesy Christie’s

 

Merita di essere segnalato che le terre dei Kota sono estremamente povere di rame, materia prima indispensabile per la lega di ottone, e pertanto resta misterioso, come queste popolazioni abbiano deciso di farne un uso massiccio e, soprattutto, come abbiano potuto procurarselo. Il ritrovamento di antichi recipienti, ciotole e grandi piatti in rame ed ottone di origine europea, probabilmente portoghese (neptunes), depone per un possibile contatto con i bianchi, ma certamente non risolve la questione.

 

Quale sia stata la concezione ontologica che ha concepito siffatte figure e quale pensiero creativo le abbia prima ideate e poi realizzate, costituisce un enigma per la critica moderna. Queste opere non sono certo il risultato del caso o di un’improvvisazione fortuita, quanto piuttosto l’esito di un’ammirevole indole artistica. Tradurre sul piano plastico l’immagine rarefatta ed antropomorfica del volto dell’antenato, necessita non soltanto di invidiabili abilità esecutive, quanto la guida di un pensiero capace di sintesi logica ed iconografica.

 

172PF1117_68PY9_1

Boho-na-bwété, cm.48, Courtesy Sotheby’s

Elio Revera