Questo mio lavoro è pubblicato nel libro “Nel Nome di Dio Omnipotente. Pratiche di scrittura talismanica dal nord della Nigeria”, che è il catalogo della mostra del maggio 2021, curata da Gigi Pezzoli ed Andrea Brigaglia, svoltasi nella prestigiosa Cappella Palatina del Maschio Angioino di Napoli.
IL volume è edito da Andrea Aragosa, un coraggioso editore ed operatore culturale di Napoli, grazie al quale l’esposizione ha potuto realizzarsi.( https://artidellemaninere.com/2020/12/02/il-mondo-spirituale-magico-e-talismanico-del-popolo-hausa-della-nigeria/)
Ogni esperienza umana intreccia il presente con il passato e si nutre dell’aspettativa del futuro rendendo unica l’esistenza di ognuno, in costante relazione con gli altri, nel proprio mondo di appartenenza. In virtù di questa aspettativa, in ogni tempo e dovunque, la necessità di interrogare il presente per prevedere il futuro è stata per l’uomo un’esigenza ineliminabile, tanto per gli eventi privati che per quelli di comunità.
Nella concitazione degli atti e degli eventi quotidiani la dimensione del divenire non è immediatamente percepibile. In ogni nostro agire, però, il futuro è già una vivida presenza. Non per nulla ci interroghiamo banalmente di come sarà il tempo domani, ovvero se supereremo un esame, per porci infine ben altri interrogativi sul destino dell’intera umanità.
Ogni civiltà del passato si è interrogata sull’inafferrabile entità del futuro, con modalità, linguaggi e pratiche estremamente variegati e difformi. Ma, in definitiva, a chi o a cosa si rivolge una richiesta di tale portata? Certamente un atto così immaginifico col suo carico di mistero e il suo corredo rituale non può essere indirizzato a un’entità terrena.
La domanda, infatti, è posta a una divinità, a una forza dell’invisibile misteriosa e potente, qualunque sia il suo nome. L’invisibile, il soprannaturale, le forze dell’occulto, il dio lontano, soltanto questi, infatti, potranno interpretare il quesito e formulare la risposta; entità remote, fuori da ogni possibilità di conoscenza. Come suggerisce il teologo Kittel “non può darsi accesso diretto alla divinità […] la divinità è nascosta. Lo sa anche l’uomo primitivo”1.
Dal punto di vista ermeneutico, interrogare il futuro equivale a svelare quel che è incognito, col ricorso, come detto, a una potenza mistica in possesso delle chiavi del destino. Il divinatore, medium di questa connessione con l’infinito, è la faccia nascosta dell’angoscia e dell’impotenza dell’uomo, della sua difficoltà e incapacità a vivere le insidie del presente.
Sono profondissime le radici del divinare, che affondano nei primordi della storia dell’umanità. Lo svelamento, la messa in luce degli eventi futuri non mira tuttavia alla rimozione dei pericoli e degli gli affanni. Quest’ambito è precipuo della fede religiosa, attiene cioè al credere e alla devozione. La differenza tra credere e divinare, che sconfina sovente nella magia e nei riti esoterici, è fondamentale dal punto di vista concettuale. Si può non avere fede, ma è quasi impossibile, almeno per una volta, non essere tentati di gettare uno sguardo sul nostro destino.
La pratica divinatoria è testimoniata nelle civiltà mesopotamiche, in particolare tra i Sumeri e i Babilonesi, attestata dalle numerose tavolette di argilla ritrovate, inerenti l’interpretazione di eventi considerati soprannaturali. In Egitto, l’oracolo di Amon, fin dal XIX secolo a.C. era fonte di vaticini e fu consultato per numerosi secoli a venire. Nella Grecia antica i responsi dell’oracolo di Delfi erano raccolti dai sacerdoti di Apollo e avevano fondamento di norme religiose. Figura mitologica era la Sibilla Cumana che in terra di Magna Grecia era la sacerdotessa di Apollo e con tale rango era considerata. Nella Roma antica era consuetudine recarsi al santuario della Fortuna Primigenia (II sec. a.C.) per una consultazione oracolare.
Nella Roma imperiale il presagio, considerato alla stregua di un auspicio, era interpretato da divinatori. Nel caso dell’imperatore Costantino, narrano le storie, fu proprio un sogno a vaticinare il segno della croce quale presagio di vittoria nella battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio, nel 312 d.C. Del resto ancora oggi è ampliamente diffusa la convinzione che i sogni siano premonitori di eventi futuri.
Pratiche divinatorie erano ampiamente diffuse nella cultura araba, almeno fino all’avvento dell’Islam, che le proibì in quanto la conoscenza dell’ignoto era appannaggio soltanto di Dio.
La dottrina ebraica della Cabala, un’architettura simbolica di enorme complessità e suggestione, era rivolta, fin dai secoli XII e XIII d.C., all’interpretazione del senso profondo della Bibbia. Ma a causa dell’infinità di predizioni esoteriche in essa contenute, il termine Cabala, nell’immaginario collettivo, si è trasformato nell’arte capace di decifrare gli eventi futuri per mezzo di gesti, numeri, segni e lettere e tutt’oggi, la Cabala è circonfusa da un’aura magica.
Senza scomodare luoghi lontani, anche in Italia sopravvivevano e ancora sopravvivono pratiche divinatorie: la “smorfia napoletana” altro non è che un dizionario/prontuario di divinazione, in Sardegna è ancora praticata la divinazione tramite la “medicina dell’occhio” e in Puglia mediante le figure delle “masciare”.
In questo pur lacunoso excursus, appare assodata la pregnanza del carattere divinatorio che distingue ogni epoca, senza dimenticare, anche se non siano citate, le infinite varianti caratterizzanti ogni luogo geografico.
L’attività divinatoria si è avvalsa di svariati strumenti attraverso specifici rituali. In quella che aveva come fine la protezione della salute, della ricerca del benessere e della fortuna, non era secondaria la produzione di amuleti, talismani, figure apotropaiche realizzati dopo la consultazione.
Soprattutto tra i popoli “primitivi”, questa consuetudine ha dato vita ad autentiche creazioni artistiche di rara bellezza ed intensità. Nell’Africa centrale sono noti piccoli amuleti denominati Nkisi che il divinatore imponeva fossero realizzati seguendo le sue specifiche indicazioni e fossero portati su di sé, ovvero posti sull’altare famigliare, come accadeva tra il popolo Lobi del Burkina Faso e della Costa d’Avorio. Tra i Luluwa dell’antico Congo, sono mirabili le piccole statuette chiamate bwanga bwa bwimpe che le donne utilizzavano a protezione della gravidanza e delle malattie degli occhi, molto diffuse in quelle regioni. Per non dire degli amuleti protettivi in avorio, musuki muhasi, del popolo congolese dei Luba. Naturalmente tutto avveniva con la supervisione del divinatore che provvedeva a consacrare questi talismani affinché potessero agire ed espletare la funzione protettiva.
Perfino la tradizione occidentale degli ex-voto è da considerarsi una pratica inscindibilmente connessa all’attività divinatoria, sia pure ex-post. Per dirla con de Saussure2, a noi è pervenuto il significante della divinazione, gli strumenti, gli oggetti magici spesso di una cultura artistica sopraffina, mentre l’originale significato, quasi sempre, è andato perduto nel succedersi degli anni e dei secoli.
In Africa sub-sahariana, tra i tanti, meritano considerazione, almeno due culti divinatori e, nello specifico, quelli degli Yombe della Repubblica Democratica del Congo e degli Hausa nel nord della Nigeria.
In Congo la pratica della consultazione del divinatore, in occasione di eventi personali o inerenti la comunità, quali, per citarne qualche esempio, malattie, sterilità, liti e diverbi, carestie, eventi atmosferici avversi, ecc. era ampiamente diffusa, almeno fino alla colonizzazione europea. Il divinatore, denominato nganga, mediante un complesso rituale, interrogava lo spirito contenuto in una statua, lo nkisi n’kondi, precedentemente consacrata, con la sostanza magica (bilongo) e traeva la risposta al suo quesito. L’esito della consultazione, eseguita tra gesti ieratici e con l’utilizzo di svariati materiali, era vincolate perché espressione della volontà delle forze dell’invisibile3.
In Nigeria, proprio a opera di mercanti Hausa itineranti, creatori delle Alluna, le tavole coraniche oggetto di questo libro, la divinazione ha avuto una grande diffusione e dal nord si è propagata alle etnie meridionali, in particolare tra gli Yoruba, per poi diffondersi verso ovest tra i popoli Fon del Benin e Ewe del Togo. Influenzata dalla cultura islamica, la pratica divinatoria è denominata Fa (Ifa tra gli Yoruba e Afa per gli Ewe e iGuin-Minadel Togo e del Ghana). I sacerdoti del Fa, i bokono o babalawo, attraverso un complesso disegno divinatorio, sono in grado di predire il futuro a chi li interroga, in virtù della connessione con le divinità orisha o vodu e più in generale con tutte le forze del mondo dell’invisibile4.
Durante le pratiche rituali del gorovodu, ovvero “il vodu della noce di cola” (introdotto da genti islamizzate hausofone provenienti dal nord del Ghana e portate a sud per lavorare nelle piantagioni), il sacerdote (babalawo) dopo aver gettato a terra 16 noccioli di palma, con un dito traccia i segni corrispondenti all’esito del lancio sulla sabbia deposta su di una tavoletta lignea col bordo rialzato (opon ifa). Questa cerimonia detta fagbo, lunga e complessa, è necessaria per rispondere a domande vitali e per definire il kpoli, ovvero il destino. Una sorprendente curiosità è che i segni tracciati sulla subbia, in ben 256 combinazioni, seguono la logica del sistema binario, esattamente come quello dei nostri moderni computer!
Ma quali sono le ragioni di una pratica che attraversa secoli e genti e perviene fino ai nostri giorni? Prima, una breve divagazione letteraria.
Nel testo di Eduardo De Filippo del 1964, L’arte della commedia, il medico condotto di un paesino di montagna dell’Italia centrale chiede al Prefetto di far rimuovere una sacra edicola al centro del paese. Il motivo è che essa viene perennemente addobbata di ex-voto da gente che il medico ha guarito. Allo stesso invece sono riservati gli scorni e le lamentele dell’intero villaggio, quando le cure si sono rivelate inefficaci! Il ricorso al soprannaturale, infatti, nelle situazioni di bisogno, travalica i confini della scienza e delle sue pratiche e la sconfitta dell’incolpevole medico eduardiano, ne è una palese testimonianza, sebbene, come ci ha insegnato Martin Heiddeger, è proprio attraverso la consapevolezza della morte, autenticamente ineludibile e propria perché certezza assoluta tra un’infinità di possibilità, che l’individuo può ritrovare la sua vera essenza e superare l’angoscia del vivere (Angst).
L’essere umano, a differenza degli altri animali, in virtù della consapevolezza del proprio sé, acquisisce molto precocemente la cognizione di essere un’entità destinata a finire, che il tempo consumerà i suoi giorni e che ce ne sarà uno, indecidibile, ma certo, che sarà l’ultimo della sua esistenza. Anche gli altri animali, quando avvertono l’imminenza della loro morte, a volte si appartano in luoghi isolati, ma non pare vivano con la precoce consapevolezza dell’inevitabile fine.
L’uomo al contrario è pienamente consapevole del suo destino terreno. Come recita un mirabile verso:
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo.5
Una tale prospettiva non può non generare timori e angoscia, spingendo alcuni a ricercare risposte sull’indomani destinate ad attenuare il senso della loro fragile vulnerabilità e, purtroppo, facendo la fortuna di spregiudicati ciarlatani.
Ma, una cieca e compulsiva pulsione a interrogare il proprio destino, è foriera di gravi conseguenze; al contrario l’accettazione pur dolorosa della condizione umana è fonte di inattesi sviluppi.
Non è questa la sede per scomodare i padri dell’inconscio, ma uno psicologo analista che ha fatto della mitologia e dei suoi riti il fulcro della sua personale ricerca, può fornirci feconde suggestioni. Mi riferisco a James Hillman e in particolare a quello che lui definisce “la vana fuga dagli dei”6. Al riguardo, mi si perdoneranno alcune semplificazioni, pur nel rigoroso rispetto del suo pensiero.
Interrogare la divinità allo scopo di conoscere in anticipo gli eventi del futuro, come già scritto, equivale alla volontà di rimozione del senso della fine, con l’inutile e temerario tentativo di mettere intrusivamente le mani nel destino.

Negare Thanatos e Ade, le figure del culto della morte, conduce inevitabilmente al manifestarsi nel tempo di nevrosi e psicosi. In questo senso è illusoria la fuga dagli dei. Nelle divinità della mitologia greca e latina ‒ ma ciò vale anche per le mitologie di ogni luogo ed epoca ‒ si ritrovano le figure archetipiche del nostro inconscio con le quali ognuno è chiamato a confrontarsi. L’anelito a un’agognata quanto illusoria immortalità e onnipotenza, la forza bruta, la cieca violenza, l’ebbrezza sfrenata, l’ira furiosa, la brutale sessualità, non rimandano forse ad alcuni dei e semidei del monte Olimpo?
E in questo immaginale, come lo chiama Hillman, ognuno “agisce” le proprie scelte, che lo condurranno nei territori della creatività, dell’ingegno e della bellezza, ovvero in quelli della patologia. La rimozione degli dei, infatti, ritorna sovente sotto forma di malattia.
Inutile interrogare il fato e confidare nella consultazione del futuro, a questo punto.
Come ammonivano i saggi, le forze dell’invisibile non vanno scomodate invano, pena la caduta nella coazione a ripetere, che nulla ha a che fare con l’arte oracolare, quanto piuttosto con la cura psichica.
Cantano Bacco e Arianna con le parole di Lorenzo il Magnifico in occasione del carnevale del 1490:
Quant’è bella giovinezza
che si fugge tuttavia!
Chi vuole esser lieto, sia,
di doman non c’è certezza.
Un’esortazione che è il manifesto della filosofia epicurea e che esalta le gioie della vita, nella consapevolezza della sua fallacità.
Concludendo, se il desiderio di svelare gli eventi del futuro è per l’essere umano insopprimibile, almeno lo sorregga la consapevolezza che l’accettazione del suo destino non è rinuncia, bensì stimolo a essere migliore, ogni giorno.
Elio Revera
1 G. Kittel (a cura di), Theological Dictionary of the New Testament, Eerdmans ed., Grand Rapid, 1965, p. 289.
2 Cfr. F. de Saussure, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari 1970.
3 Cfr. schede di E. Revera, in Ex Africa. Storie ed identità di un’arte universale,(a cura di E. Bassani e G. Pezzoli), Skira, Milano 2019, pp. 94-97.
4 A. Brivio, Il vodu in Africa. Metamorfosi di un culto, Meltemi, Roma 2012, pp. 222-227.
5 C. Pavese, Poesie del disamore, Einaudi, Torino 1968.
6 J. Hillman, La vana fuga dagli dei, Adelphi, Milano 1991.