Secondo la tradizione orale, il popolo Baga, Baeraka,ovvero gente di mare, era originario degli altopiani interni della Guinea. A causa di vicissitudini e guerre con popolazioni vicine, a partire dal XV secolo si spostò progressivamente verso sud, lungo il litorale della Guinea. Originariamente animisti, poi progressivamente islamizzati all’epoca del commercio degli schiavi gestito nel XVIII secolo dal Regno di Fouta Djallon, i Baga anch’essi vittime della tratta, non cessarono mai di praticare i culti ed i rituali tradizionali. Questo popolo è attualmente costituito da sotto-gruppi etnici che condividono le medesime caratteristiche culturali. I Baga mantengono inoltre significativi rapporti con i popoli dell’entroterra, i Landuman, i Nalu, i Susu ed i Temme della Sierra Leone con cui hanno affinità e somiglianze linguistiche.

La scultura nimba-d’mba-yamban, sovente denominata per contrazione nimba, è una monumentale e rilevate creazione artistica nell’ambito della cultura di questo popolo. Nascosto sotto un ampio costume di rafia, il danzatore portava l’imponente maschera sulle spalle con l’ausilio di quattro supporti. Questa maschera appartiene al limitato corpus conosciuto, non più di una quindicina. Mediante liane intrecciate era fissato il costume di rafia e fibre vegetali. Le vicissitudini dell’islamizzazione ed il contesto politico successivo, hanno fortemente depauperato le forme tradizionali della cultura tradizionale di questo popolo con la proibizione dei rituali e la distruzione degli oggetti ad essi collegati. Il significato simbolico della maschera nimba è da ricercarsi nell’immagine idealizzata della donna, tutrice della fertilità della terra, dell’abbondanza dei raccolti e della fecondità muliebre. Secondo la tradizione dei Baga, questa maschera, espressione di rigore e dignità, danzava durante i festeggiamenti dei cicli dell’agricoltura, ed interveniva nei riti funerari. In virtù delle sue forme e soprattutto dei suoi impressionanti volumi, questa maschera, vera e propria scultura, è stata fonte d’ispirazione per diversi grandi artisti del primo ‘900, Pablo Picasso in primis. Altre maschere nimba sono conservate al Musée du quai Branly – Jacques Chirac, all’Art Institute di Chicago, al Musée di Tolosa, al Museum Rietberg di Zurigo ed in alcune collezioni private.
La statua di altare a-tshol-ñach-ëlëk, della società simô, era la La statua di altare a-tshol-ñach-ëlëk, della società simô, era la la rappresentazione stilizzata di un uccello dal lungo becco poggiato su una piccola base, a volte compatta, a volte traforata. Una figura di grande ingegno creativo e di stupefacente bellezza che nella cultura dei Baga Buluñits, era legata ai riti della raccolta del riso, a quelli funerari e all’attività di divinazione. Soggetta a svariate libagioni rituali, una figura similare è riscontrabile anche nell a-tshol-ñach-ëlëk conservata alla Menil Collection di Houston. La necessità di una visione più profonda delle forze dell’invisibile e quella di una più incisiva efficacia divinatoria, hanno spinto l’artista Baga a concepire questa mirabile soluzione di zoologia fantastica, degna della penna di Jorge Luis Borges.

Legno con patina nera esudante, metallo (occhi)
h cm 95
XIX Sec. Coll. privata
Misteriosa maschera denomoinata Thönköngba o Numbe del popolo Landuman afferente alla cultura Baga. Di questa maschera Thönköngba o Numbe si sa ben poco. Alcuni sostengono che fosse utilizzata a protezione del villaggio e collocata sulla dimora esterna dello chief; altri come Frederick Lamp, che fosse in uso in alcune danze ed anche come elemento di altare rituale. Non esistono foto in situ conosciute a dimostrazione di come l’oggetto fosse considerato degno di particolare protezione. Questa maschera maschera astratta, sintesi mirabile del bufalo, della tartaruga e del serpente sta forse a significare, secondo Elsy Leuzinger, il dualismo tra terra ed acqua.
“Rien n’est connu par rapport à une sortie éventuelle du masque. Bernard Holas ne le mentionnne même pas dans son article de 1947 ( 61-67) sur les danses de la Basse-Côte de Guinée. Ceci peut signifier que la danse n’était déjà plus exécutée ou seulement en secret. Le fait qu’on n’a jamais vu sortir le masque à des occasions profanes et l’excellente qualité sculpturale qui se retrouve chez à peu près tous les exemplaires, nous fait supposer que le masque ait gardé toujours sa function rituelle.” (G. van Geertruyen, 1976)
Interessante l’immagine delle due maschere precedenti, la Landum è la stessa , in una fotografia dell’ Olten Museum.
Nella maschera Landuman, le corna del bufalo sono unite anche se uno spazio vuoto interno le distanzia e sono congiunte ad un corpo centrale solcato da numerose incisioni sia orizzontali che verticali che a sua volta è l’inizio di un lungo “collo” a sezione pentagonale, solcato da finestrelle rettangolari che si succedono regolarmente. Il “muso” si conclude con una parte mobile, una sorta di bocca destinata a chissà quale significato.
L’aspetto “vissuto” conferisce alla maschera un’aura di mistero che è parte integrante della sua bellezza, sia di quella esteriore che di quella interiore.
Elio Revera
Si ringrazia la casa editrice Skira. Le infomazioni sono tratte da un mio lavoro pubblicato sul volume Ex AFrica. Storie e Identità di un’arte universale, Milano, 2019, (vedi: https://artidellemaninere.com/2019/02/27/ex-africa-storie-e-identita-di-unarte-universale/)