La madre con il camaleonte

 

Il ruolo della donna nella cultura Dogon rivestiva una significativa importanza, testimoniata da numerose opere scultoree, alcune delle quali molto antiche.

La donna appare in varie situazioni esistenziali, fanciulla e adulta, madre dedita al lavoro quotidiano o alla cura delle attività domestiche. Non c’è infatti comunità Dogon, tintam, wakara, bambou-toro, tomo-ka, n’duléri, che non abbia celebrato, con intensa suggestione stilistica la figura femminile, simbolo della continuità e della discendenza.

 

01ultimkokokokoko

Dogon, Mali, fine XVIII secolo, Legno, h. 69,0 cm, Collezione privata francese, Provenienza: reperita in situ ante 1960

 

E’ il caso di questa maternità proveniente dal centro-nord dell’altopiano di Bandiagara e risalente alla fine del XVIII secolo. La donna, forse la moglie o la figlia di un capo, nutre il figlioletto tenendolo amorevolmente sulle ginocchia. E’ seduta su uno sgabello recante incisioni a zig-zag, simbolo della parola, dell’acqua e del serpente e reca gli attributi ornamentali del suo rango: bracciali e collana. La ricca acconciatura è sormontata da uno dei più antichi animali totemici Dogon, il camaleonte, a simboleggiare la capacità di trasformazione ed adattamento nelle vicissitudini dell’esistenza.

Opera di un artista appartenente ad un atelier difficilmente identificabile, probabilmente n’duléri, la scultura ha sul volto le scarificazioni a scacchiera che la riconducono alle antiche opere dei Djennenke e, ai lati della bocca, quelle riferibili ai Fulbe. L’epoca di realizzazione riporta ad un particolare periodo storico, funestato da guerre, in cui i Dogon furono vittime dello schiavismo ad opera dei Saman del Wadouba, una società guerriera islamizzata e dei loro alleati Fulbe.

Quest’opera pertanto, ricchissima di riferimenti simbolici, celebra la maestria artistica dei Dogon e costituisce una vera e propria testimonianza degli avvenimenti e delle vicissitudini storiche di quel popolo.

Elio Revera

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...