Ha parole il silenzio?

Queste sono parole. Cerco invece il silenzio e lo cerco perché il mio sguardo sulle Arti Africane, nel silenzio, ritrova un originario archetipo.

Non il solo, evidentemente, ma questo del SILENZIO è a mio avviso, forte, potente e nell’assenza di voce e rumore, parla al nostro cuore.

Ma quale silenzio?

Nell’espressività scultorea africana, sono possibili varie interpretazioni; il mio sguardo coglie nella qualità del silenzio di certi volti, la precisa matrice che i miei antenati latini affermavano col termine silère in contrapposizione a tacere.

Come ha scritto L. Heilmann, la differenza che caratterizza sileo e taceo, l’uno di fronte all’altro, è da vedere nell’opposizione tra la coscienza del silenzio come realtà che si crea e la constatazione del silenzio cioè dell’assenza, della privazione di suono e parola.

Così che il “tacere”, allora, è zittirsi, arrestarsi, cioè muti dinanzi alla realtà divina, mentre “silere” è entrare nella divinità, divenendo partecipi di quella stessa ineffabile realtà (Pier Cesare Bori).

E questo è l’archetipo del silenzio della scultorea africana, dei suoi volti, dei suoi occhi e bocche: il silenzio quale atto di volontà indispensabile per la comunicazione interiore con le forze dell’invisibile che regolano e destinano le gesta dell’individuo e della sua comunità.

Nkundu volto
Nkundu, Congo, coll. privata, Italia

C’è in questo grido soffocato l’anelito ad una comunicazione con gli spiriti che regolano i destini umani ed insieme la ieratica concentrazione del gesto mistico.
Questo volto non tace per assenza di parole; il suo silère è al contrario l’espressione della volontà di creare quello spazio mistico che è indispensabile per la comunicazione con le divinità.
Uno spazio di silenzio voluto e combattivo a cui paiono ininfluenti, anzi dannose, parole, invocazioni e grida.

Teke,part.testa
Teke, Congo, coll. privata, Italia

Ineffabile la qualità espressiva del silère di questa figura Teke!
La verticalità dell’impostazione scultorea del volto, i tatuaggi facciali, il rigore esecutivo di ogni singolo millimetro restituiscono un’espressione di potente concentrazione in cui l’autentico significato è quello di compenetrare la comunicazione con le potenze dell’invisibile.
A nulla varrebbe infatti uno sguardo sgranato sul mondo se non a confondere, distrarre ed, in definitiva, ad allontanare il rapporto con quelle forze che regolano il destino della comunità.

Basikasingo1
Basikasingo, Congo, coll. privata, Italia

La “grande arte del sonno” è stata definita quella della scultorea Basikasigo (L. Zangrie). Concordo in parte. Condivido questa definizione sul piano meramente descrittivo, laddove è evidente l’espressione assente dettata dalle palpebre chiuse.

Dissento però da questa efficace interpretazione, se non afferma anche il significato simbolico di questo gesto. Gli occhi sono chiusi perché nulla hanno da vedere del mondo reale e la comunicazione con le potenze divine non può che avvenire in quello spazio mistico di silente concentrazione che soltanto una rigorosa attenzione al mondo interiore può indurre. Un sonno, di conseguenza, affatto passivo…un sonno bensì… rivelatore!

In questo lavoro non intendo soffermarmi più a lungo sul significato qualitativo della scultorea africana, che consegue a quanto ho scritto.
Appare però evidente che la capacità realizzativa dello scultore/fabbro è in diretta relazione con la sua perizia esecutiva nel rappresentare il gesto ieratico del silère, la sua importanza, il suo valore simbolico.

Ed allora, tanto più povere ed inadeguate appaiono invece quelle sculture incerte e caricaturali dove il silenzio, invece che essere interiorizzato, è udito tanto quanto il rumore, nelle ore di punta delle nostre metropoli!!

Elio Revera

Pubblicità

2 risposte a “Ha parole il silenzio?

  1. merci pour ce moment passé avec vous je cherche à comprendre comment se sont ouverte les portes de la perception pour un court moment en visitant la collection han coray il y a longtemps aujourd hui je voudrais dans mon travail artistique arriver à dire l’effet produit et votre texte m’a beaucoup aider à chercher moi aussi merci

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...