La qualità dei MATERIALI per esempio, è un ambito che parrebbe interessante esplorare. Legno, metallo, terre, pietre…si ma quali? Ogni latitudine evidenzia caratteristiche proprie e di conseguenza non è pensabile ridurre ogni fattispecie a legno o genericamente a metallo.
Un’attenta classificazione delle svariate tipologie forse consentirebbe un orientamento più sicuro sul terreno dell’attribuzione e della datazione.
Ipotesi, progetti, qualcosa da fare…prima…o poi!
Pingback: Materiali | Arti delle Mani Nere
Argomento molto interessante, quasi ovunque si legge sempre “legno duro” si ma che tipo di legno?
Mi piacerebbe molto sapere quali tipi di legno ogni popolazione utilizza prevalentemente.
"Mi piace""Mi piace"
In Congo i legni più utilizzati sono: ricinodendron heudeloti, crossopterix febrifuga, vitex thonneri, canarium schweinfurthii, entandrophragma, sarcocephalus esculentus, adansonia digitata, nauclea pobeguini, celtis durandii, nauclea natifolia, saccoglottis gabunensis, diospyros, maesobotrya staudtii, albizia adianthifolia, parinari curattelifolia, crotonogyne poggei, sorindeia africana…ed altri ancora!
e.
"Mi piace""Mi piace"